Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti (EFASCE)
L'Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti (EFASCE), sorto nel 1907 come Segretariato dell'Emigrazione per la tutela dei lavoratori dei distretti di Pordenone, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo emigrati nei paesi europei, ispirandosi ai principi cristiani e di aderenza alle esigenze dei tempi, si propone di sviluppare iniziative ed attività di assistenza, di solidarietà e di promozione umana, culturale, sociale e ricreativa nei confronti degli emigrati del Friuli Venezia Giulia, operanti o che hanno operato nel mondo o in altre Regioni italiane, al fine di mantenere vivi ed accrescere, anche fra le giovani generazioni, i valori ed i legami che derivano dalla comune origine, di assecondare i rientri temporanei per motivi affettivi, di studio e di lavoro e d'agevolare il reinserimento nel tessuto sociale ed economico locale di coloro che intendano insediarsi in maniera stabile. Per realizzare tali obiettivi, l'Ente favorisce:
- la costituzione di Segretariati territoriali nei paesi di residenza dei corregionali, come sedi di aggregazione e come organismi di collegamento con istituzioni enti ed associazioni della Madre Patria, della Regione Friuli Venezia Giulia e degli stessi Paesi ospitanti;
- l'organizzazione di convegni di studio, di stage professionali e di seminari specializzati per l'approfondimento delle legislazioni dello Stato e della Regione e per la conoscenza delle provvidenze stabilite a favore degli emigranti e dei loro familiari;
- la promozione di opportunità per il rientro di giovani e di anziani che desiderino visitare o rivedere la terra di origine, anche attraverso scambi tra famiglie;
- il periodico invio di aggiornate informazioni sulla situazione sociale, economica, culturale e politica dell'Italia, della Regione e delle località d'origine.